La ricerca delle parole chiave spiegata in modo semplice e con esempi

Hai mai sentito parlare di parole chiave? Sono quelle piccole stringhe di testo che digitiamo sui motori di ricerca come Google quando cerchiamo un prodotto, un servizio o una informazione. Ma sai quanto possono essere importanti per il successo del tuo business online?

In questo articolo, ti spiegheremo in modo semplice e chiaro cos'è la ricerca delle parole chiave e perché è fondamentale per aumentare la visibilità del tuo sito web. Scoprirai 5 strategie diverse per individuare le parole chiave più adatte alla tua attività, e come utilizzare strumenti gratuiti e l'intelligenza artificiale per l’ottimizzazione per i motori di ricerca dei tuoi contenuti.

Sei pronto a svelare i segreti della SEO e a far crescere il tuo business online? Continua a leggere!

1. Cos'è la ricerca delle parole chiave e perché è importante?

La ricerca delle parole chiave è un processo fondamentale nella Search Engine Optimization (SEO), ovvero l'insieme delle tecniche che permettono di migliorare il posizionamento di un sito web nei risultati dei motori di ricerca. In parole semplici, la ricerca delle parole chiave consiste nell'individuare le parole o le frasi che i tuoi potenziali clienti utilizzano per trovare prodotti o servizi simili ai tuoi.

Perché è importante?

Immagina di avere un negozio fisico: affitteresti un locale in una zona dove non passano i tuoi clienti? Ovviamente no! La ricerca delle parole chiave funziona allo stesso modo: se ottimizzi il tuo sito web per le parole chiave giuste, attirerai un traffico organico qualificato, ovvero persone realmente interessate a ciò che offri.

Cosa ti permette di ottenere?

  • Aumentare la visibilità del tuo sito web
    Posizionare il tuo sito nelle prime posizioni dei risultati di ricerca. Essere più facilmente trovato dai tuoi potenziali clienti.
  • Attrarre traffico organico
    Ridurre la dipendenza dalla pubblicità a pagamento.
  • Migliorare l'esperienza utente
    Offrire contenuti pertinenti e rispondere alle esigenze dei tuoi visitatori.

Un esempio pratico

Se hai un'azienda che vende biciclette a Forlì, potresti voler cercare parole chiave come "vendita biciclette Forlì", "noleggio bici Forlì", "riparazione biciclette Forlì". In questo modo, quando un utente cercherà queste frasi su Google, il tuo sito web avrà più probabilità di apparire tra i primi risultati.

Come l'IA può aiutarti

Utilizzando strumenti di intelligenza artificiale come ChatGPT, puoi generare rapidamente un elenco di parole chiave correlate a un determinato argomento. Ad esempio, puoi chiedere: "Dammi 10 idee di parole chiave per un'azienda che vende biciclette a Forlì". ChatGPT ti fornirà una lista di suggerimenti che potrai utilizzare come punto di partenza per la tua ricerca.

2. Quali sono le principali strategie per la ricerca delle parole chiave?

La ricerca delle parole chiave è un processo dinamico che richiede una combinazione di strumenti e tecniche. Ecco alcune delle strategie più efficaci e degli strumenti più popolari:

Google Keyword Planner

Lo Strumento di pianificazione delle parole chiave di Google ti permette di stimare il volume di ricerca e la concorrenza per una determinata parola chiave. Per saperne di più, puoi leggere le istruzioni.

Ubersuggest

Un'ottima alternativa gratuita a strumenti più costosi, Ubersuggest offre una vasta gamma di funzionalità, tra cui suggerimenti di parole chiave e analisi della concorrenza. Per saperne di più puoi leggere la guida (in inglese) o guardare il video tutorial (in inglese).

Semrush

Uno strumento a pagamento molto potente, SEMrush offre una suite completa di strumenti SEO, tra cui la ricerca delle parole chiave, l'analisi della concorrenza e il monitoraggio del posizionamento. Per saperne di più hai a disposizione una guida (in inglese) ed un video corso (in inglese).

Ahrefs

Il Generatore di parole chiave di Ahrefs cerca gruppi di parole chiave con lo stesso argomento principale per trovare varianti e sottoargomenti a coda lunga. Per saperne di più puoi leggere la guida (in inglese) o guadare il video tutorial (in inglese).

Moz

Osserva quali parole chiave utilizzano i tuoi principali competitor. Puoi utilizzare strumenti come Ranking Keywords di Moz per analizzare i loro siti web e scoprire quali parole chiave stanno portando più traffico. Puoi approfondire la conoscenza di questo strumento leggendo la guida (in inglese) o guardando questo video (in inglese).

SpyFu

SpyFu ti suggerisce nuove parole chiave che potresti non aver considerato, basandosi sulle performance dei tuoi competitor. Per iniziare puoi leggere la breve introduzione (in inglese).

AnswerThePublic

Le persone utilizzano spesso frasi più lunghe e specifiche quando cercano informazioni online. Utilizza strumenti come AnswerThePublic per scoprire le domande che le persone si pongono in relazione al tuo settore. Per maggiori informazioni guarda questo video tutorial (in inglese).

Hootsuite

I social media possono essere una fonte preziosa di ispirazione per la ricerca delle parole chiave. Osserva gli hashtag più utilizzati dai tuoi follower e dai tuoi competitor oppure utilizza lo strumento gratuito Instagram SEO tool di Hootsuite.

3. Come scegliere le parole chiave giuste per il mio business?

Scegliere le parole chiave giuste è fondamentale per il successo della tua strategia SEO. Non basta avere un lungo elenco di parole chiave, ma è necessario selezionare quelle che sono più rilevanti per il tuo business e che hanno il potenziale di portare traffico qualificato al tuo sito web.

Fattori da considerare

  • Rilevanza
    Le parole chiave devono essere strettamente correlate ai prodotti o servizi che offri. Evita di utilizzare parole chiave troppo generiche o troppo specifiche, cerca un equilibrio.
  • Volume di ricerca
    Il volume di ricerca indica quante volte una parola chiave viene cercata mensilmente. Un alto volume di ricerca significa che ci sono molte persone interessate a quell'argomento.
  • Competitività
    La competitività indica quanto è difficile posizionarsi per una determinata parola chiave. Parole chiave molto competitive richiedono più sforzi e tempo per ottenere risultati.
  • Intento di ricerca
    È importante capire cosa sta cercando l'utente quando digita una particolare parola chiave. L'intento di ricerca può essere informativo (cercare informazioni), transazionale (pronto ad acquistare) o navigazionale (cercare un sito web specifico).

Come bilanciare volume di ricerca e competitività

  • Parole chiave a coda lunga
    Sono frasi più lunghe e specifiche, generalmente meno competitive e con un volume di ricerca inferiore. Sono ideali per coinvolgere nicchie di mercato e attrarre un pubblico altamente qualificato.
  • Parole chiave a coda corta
    Sono parole chiave più generiche e con un volume di ricerca più alto, ma anche più competitive. Possono essere difficili da posizionare, ma possono portare molto traffico al tuo sito web.

Esempio pratico

Supponiamo che tu voglia scrivere un articolo su "scarpe da running". Potresti chiedere:

Tu: "Dammi 10 idee di parole chiave a coda lunga per 'scarpe da running'."

IA: "Certo! Ecco alcune idee: scarpe da running per pronatori, migliori scarpe da running per maratona, scarpe da trail running leggere, scarpe da running minimaliste, recensioni scarpe da running Nike, ecc."

Tu: "Qual è l'intento di ricerca dietro la parola chiave 'scarpe da running per pronatori'?"

IA: "L'intento è principalmente informativo. Chi cerca questa parola chiave è probabilmente interessato a trovare informazioni sulle caratteristiche delle scarpe da running adatte ai pronatori e vuole fare un acquisto consapevole."

Successivamente, potresti utilizzare Google Keyword Planner per verificare il volume di ricerca esatto di queste parole chiave e valutare la loro competitività.

Come utilizzare Google Keyword Planner

  1. Accedi a Google AdsSe non hai già un account, creane uno gratuitamente.
  2. Trova lo strumento
    Una volta all'interno della piattaforma, cerca e seleziona "Strumento di pianificazione delle parole chiave".
  3. Inserisci le tue parole chiave
    Incolla l'elenco di parole chiave che hai generato con l’aiuto dell’intelligenza artificiale.
  4. Ottieni i dati
    Clicca su "Ottieni risultati" e attendi qualche istante.
  5. Analizza i risultati
    Google Keyword Planner ti mostrerà una tabella con diverse informazioni per ogni parola chiave, tra cui: Media ricerche mensili (il numero stimato di ricerche per quella parola chiave), Concorrenza (un'indicazione generale della difficoltà di posizionarsi per quella parola chiave), Offerta per la parte superiore della pagina (indica la cifra minima che di recente sono stati disposti a spendere i tuoi competitor per comparire ai primi posti dei risultati).

4. Qual è la differenza tra parole chiave a coda lunga e parole chiave a coda corta?

Le parole chiave a coda lunga e a coda corta sono due concetti fondamentali nella SEO e rappresentano due estremi di un continuum. La principale differenza tra le due sta nella lunghezza e nella specificità delle frasi.

Parole chiave a coda corta

Le parole chiave a coda corta (short tail keywords) sono:

  • Brevi
    Solitamente composte da una o due parole (es: "scarpe", "smartphone").
  • Generiche
    Coprono argomenti molto ampi.
  • Alto volume di ricerca
    Molte persone le cercano ogni mese.
  • Alta competitività
    Sono più difficili da posizionare a causa dell'elevata concorrenza.
  • Intento di ricerca spesso generico
    L'utente potrebbe non sapere esattamente cosa sta cercando.

Parole chiave a coda lunga

Le parole chiave a coda lunga (long tail keywords) sono:

  • Lunghe
    Composte da tre o più parole (es: "scarpe da running donna taglia 40 nere").
  • Specifiche
    Descrivono un concetto molto preciso.
  • Basso volume di ricerca
    Meno persone le cercano ogni mese.
  • Bassa competitività
    Sono più facili da posizionare.
  • Intento di ricerca specifico
    L'utente sa esattamente cosa sta cercando.

Un esempio pratico

Supponiamo che tu sia il proprietario di una piccola pasticceria artigianale a Forlì che desidera far conoscere i propri dolci senza glutine ad un pubblico più ampio attraverso la ricerca delle parole chiave a coda lunga.

Tu: “Puoi suggerirmi 10 idee di parole chiave a coda lunga collegate alla parola chiave principale: dolci senza glutine Forlì?”.

IA: "Ecco alcune idee di parole chiave a coda lunga che potresti utilizzare: pasticceria senza glutine Forlì, dolci senza glutine per celiaci Forlì, torte senza glutine per compleanno Forlì, cupcake senza glutine Forlì, pasticceria artigianale senza glutine Forlì, dolci senza glutine e senza lattosio Forlì, ecc."

Tu: “Quali domande che i miei potenziali clienti potrebbero farsi devo prendere in considerazione?”.

IA: "Potresti anche considerare queste domande che i tuoi potenziali clienti potrebbero farsi: Dove trovare dolci senza glutine a Forlì? Quali sono le migliori pasticcerie senza glutine di Forlì? Quali sono i dolci senza glutine più richiesti a Forlì?"

Tu: "Quali argomenti potrei trattare in un post sul blog?"

IA: "Potresti scrivere post sul blog su: ricette di dolci senza glutine facili da fare a casa, consigli per organizzare una festa di compleanno senza glutine, le differenze tra i vari tipi di farine senza glutine, interviste ad altri professionisti del settore senza glutine a Forlì, ecc."

5. Come utilizzare al meglio la ricerca delle parole chiave nella mia strategia SEO?

Utilizzare una combinazione di parole chiave a coda lunga e a coda corta è una strategia vincente per massimizzare la visibilità del tuo sito web e attrarre un pubblico più ampio e qualificato. Ecco alcuni consigli su come sfruttare al meglio entrambi i tipi di parole chiave:

Crea una varietà di contenuti

Utilizza parole chiave a coda lunga per creare contenuti approfonditi e informativi che rispondano alle domande specifiche dei tuoi utenti. Ad esempio, se hai un blog sul ciclismo, potresti scrivere un articolo con la parola chiave "come regolare il cambio della bicicletta".

Crea contenuti commerciali utilizzando parole chiave a coda corta per promuovere i tuoi prodotti o servizi. Ad esempio, se vendi biciclette, potresti creare una pagina prodotto con la parola chiave "bici da corsa".

Ottimizza le pagine del tuo sito

Includi le parole chiave sia a coda lunga che a coda corta nei tuoi title tag (il titolo che appare nella barra del browser e nei risultati dei motori di ricerca. È uno degli elementi più importanti per il posizionamento di una pagina) e meta description (una breve descrizione della pagina che appare sotto il title tag nei risultati di ricerca. Serve a fornire un riassunto del contenuto della pagina e invogliare gli utenti a cliccare).

Inserisci le parole chiave in modo naturale nel testo dei tuoi contenuti, senza esagerare.

Utilizza le parole chiave negli URL (slug) delle tue pagine (l'indirizzo web di una pagina, la parte che viene dopo il nome del dominio. Un buon URL è breve, chiaro e contiene parole chiave rilevanti).

Crea link building

Cerca di ottenere link da siti web che utilizzano parole chiave a coda lunga simili alle tue.

Non trascurare i link da siti web autorevoli che utilizzano parole chiave a coda corta.

Monitora i risultati

Tieni traccia delle prestazioni delle tue parole chiave con Google Analytics e Google Search Console e apporta modifiche alla tua strategia in base ai risultati ottenuti.

Esempio pratico

Supponi di avere un negozio di biciclette a Forlì. Una delle parole chiave di cui vorresti fare una ricerca approfondita potrebbe essere: "noleggio biciclette Forlì". Ecco alcune domande che potresti fare alla IA:

  • Esplorare i sinonimi e le varianti
    Tu: “Quali sono i sinonimi di 'noleggio' nel contesto delle biciclette?”
    IA: “affitto, locazione, uso temporaneo”

    Tu: "Quali altri termini posso usare al posto di 'biciclette'?"
    IA: “bici, mountain bike, bici da corsa, e-bike, ciclomotori elettrici”
  • Creare una mappa concettuale iniziale
    Tu: “Se dovessi creare una mappa concettuale su “noleggio biciclette Forlì” quali sarebbero i primi rami che creeresti?”
    IA: “Noleggio - affitto - locazione - uso temporaneo”, “Biciclette - bici - mountain bike - bici da corsa - e-bike - ciclomotori elettrici”
  • Esplorare i servizi aggiuntivi
    Tu: “Quali servizi aggiuntivi, secondari e correlati può offrire un negozio di noleggio biciclette oltre al semplice noleggio?”
    IA: “riparazioni, vendita accessori, tour guidati, noleggio caschi, noleggio attrezzatura per bambini”
  • Scoprire le necessità del cliente
    Tu: “Quali domande si potrebbe porre un cliente prima di noleggiare una bicicletta?”
    IA: “Quanto costa noleggiare una bicicletta? Quali sono i percorsi ciclabili più belli di Forlì? È possibile noleggiare una bicicletta per bambini?”
  • Identificare le specializzazioni
    Tu: “Quali sono le specializzazioni o i settori più comuni nel mondo delle biciclette?”
    IA: “enduro, trail, downhill, cicloturismo, bici da città, BMX, gravel”
  • Identificare i diversi segmenti di clientela
    Tu: “Quali tipi di clienti potrebbero essere interessati al noleggio di biciclette?”, oppure, “Quali sono i settori che maggiormente beneficiano del servizio di del noleggio di biciclette?”
    IA: “turisti, residenti locali, gruppi organizzati, famiglie, sportivi, persone con disabilità, hotel, agenzie di viaggio”
  • Esplorare la località
    Tu: “Quali sono le attrazioni turistiche di Forlì che potrebbero interessare i ciclisti?”
    IA: “centro storico, parchi, colline, fiumi, vie verdi”

Risultato finale

  • Creare una mappa concettuale più dettagliata
    Tu: “Ora che hai tutti questi elementi, puoi creare una mappa concettuale più dettagliata per  “noleggio biciclette Forlì”?”
    IA: “Servizi: riparazioni, vendita accessori, tour guidati, noleggio caschi, noleggio attrezzatura per bambini
    Tipologie di biciclette: mountain bike, bici da corsa, e-bike, ciclomotori elettrici
    Specializzazioni: enduro, trail, downhill, cicloturismo, bici da città, BMX, gravel
    Segmenti di clientela: turisti, residenti locali, gruppi organizzati, famiglie, sportivi, persone con disabilità, hotel, agenzie di viaggio
    Cliente: quanto costa, percorsi ciclabili, biciclette per bambini
    Località: centro storico, parchi, colline, fiumi, vie verdi
    Stagionalità: primavera, estate, autunno
    Eventi: gran fondo, cicloturismo”

A partire da questa mappa concettuale, possiamo generare una vasta gamma di parole chiave:

  • Generali
    noleggio biciclette Forlì, affitto bici Forlì, tour in bicicletta Forlì
  • Specifiche
    noleggio mountain bike Forlì, bici elettriche a noleggio Forlì, percorsi ciclabili famiglia Forlì, riparazione biciclette Forlì
  • Basate sulle necessità del cliente
    quanto costa noleggiare una bici a Forlì, migliori percorsi ciclabili Forlì, noleggio bici per bambini Forlì

Conclusioni

Ottimizzare la tua presenza online e raggiungere il tuo pubblico target richiede una strategia SEO ben definita e un'attenta scelta delle parole chiave.

L’Agenzia Pigreco di Forlì può aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi. Con la nostra esperienza, ti offriamo servizi personalizzati per:

Sei pronto a far crescere il tuo business online? Contattaci oggi stesso per una consulenza gratuita e scopri come possiamo aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

Approfondimenti
Richiesta informazioniPreventivi e consulenze gratuiti.


(*) campi obbligatori
Invia il messaggio
Loading…